10 regole d’oro per creare una strategia social media vincente

Quali sono i passi essenziali per avere successo sui social media? In questo articolo troverai le 10 regole d’oro che ti permetteranno di capire come realizzare una strategia social media e ottenere il massimo. In questo modo potrai far crescere con profitto la presenza online della tua attività.

I numeri dei social media in Italia

In Italia, secondo i dati presentati da WeAreSocial a inizio 2017 (relativi al 2016), ben il 52% della popolazione è attiva sui social media, in pratica circa 31 milioni di persone ogni giorno (o quasi) accedono a Internet dal loro smartphone, tablet o PC e utilizzano un canale “social”.

I dati relativi al 2017 non sono ancora stati elaborati, ma la tendenza negli ultimi anni è stata fortemente crescente, tanto da spingere sempre più aziende a investire sul Web.

Il social medium più popolare è certamente YouTube (padrone della classifica con il 57% di utenti attivi), seguito da Facebook (55%) e da Instagram (al 28%), Twitter e Google+ restano fermi a un modesto 25% (fonte: WeAreSocial2017).

Facebook, in particolare, conta circa 31milioni di utenti attivi ogni mese, il 74% dei quali dichiara di accedere al sito almeno una volta al mese.

In altre parole, le persone trascorrono parecchio del loro tempo (libero e non) connessi in qualche modo in Rete.

Social media per gioco vs. Social media per lavoro

Perché parlo di queste cifre?

Questi numeri mi servono a spiegare quanto sia sempre più importante per le aziende avere una solida e stabile presenza in Rete e quanto sia basilare il ruolo del digital marketer nello stabilire le strategie di accesso al Web e ai social in particolare.

I social media, infatti, stanno diventando sempre più importanti nell’influenzare le scelte del pubblico, soprattutto quelle che riguardano le preferenze da accordare a un certo marchio/prodotto (o a una causa) piuttosto che a un altro.

Utilizzare strumenti come Facebook, Twitter o Instagram sembra semplice e intuitivo, ma in realtà ci sono delle distinzioni di cui tenere conto. Distinzioni senza le quali è impossibile potere comprendere fino in fondo le 10 regole d’oro per ideare una strategia social media di cui ti parlerò a breve.

La prima e più grande distinzione riguarda quella tra l’utilizzo dei social media a scopo puramente ricreativo/relazionale e l’utilizzo degli stessi canali con finalità di business.

Utilizzare Facebook e altri social network sites negli affari significa tenere fortemente conto del proprio pubblico di riferimento, delle sue esigenze, delle sue aspettative.

Nutrire il target significa mettere in campo una serie di azioni volte a creare un legame tra esso e il marchio, veicolare i valori del brand cercando di coinvolgere il pubblico.

Più questi valori sono condivisi – tra brand e target – maggiori saranno le possibilità di ottenere il massimo dalle proprie azioni.

D’altra parte, essere sui social per un’azienda significa creare una community di clienti che potenzialmente possono diventare ambasciatori volontari del marchio. Creare una comunità vuol dire innanzitutto far sì che i suoi membri abbiano un sostrato condiviso di valori.

Questo avviene a prescindere dal Web.

Creare una community di consumatori affezionati è un obiettivo fondamentale. Basta guardare ai grandi brand mondiali per capire meglio quello di cui ti sto parlando: pensa alla Apple di Steve Jobs e al suo “Think different”, che le ha permesso di costruire un zoccolo duro di clienti che gli ha dato la forza sufficiente a contrastare due colossi come IBM e Microsoft.

Ma quali sono i passi per potere creare una strategia social media vincente?

Quali sono le cose che devi sapere per potere iniziare la tua attività nel variegato e complesso mondo dei social media?

Di seguito troverai 10 regole per creare una strategia social media. 10 regole che ogni principiante deve conoscere per diventare un grande Social Media Manager e potere iniziare a lavorare sul Web.

Le 10 regole per una strategia social

Ecco finalmente le 10 regole d’oro che ti avevo promesso.

Buona continuazione!

1. Posta con regolarità

Più il tuo pubblico sentirà la tua “voce” (quella del tuo brand, aziendale o personale che sia), maggiori saranno le tue possibilità di acquisire autorevolezza e affidabilità, accrescere la brand awareness e consolidare la brand identity, rendendo così più fidelizzato il cliente.

2. Pubblica contenuti rilevanti

Assicurati sempre che quello che pubblichi sui social (che sia un post, un’immagine o un video) sia sempre coerente con il tuo target di riferimento e in linea con l’identità tuo del marchio. Ricorda che il tuo pubblico cerca coerenza e rassicurazione.

3. Posta contenuti unici

Se vuoi che quello che pubblichi risalti agli occhi del tuo pubblico, devi impegnarti nel realizzare contenuti unici ed evitare di riciclare vecchi contenuti troppo triti che i tuoi follower hanno già visto e/o conoscono bene. Se vuoi riproporre vecchi post fallo, fornendo però un nuovo punto di vista o magari in forma di “pillole”.

4. Condividi e retwitta

Questo è un ottimo sistema per disseminare i contenuti che pubblichi e mostrare al tuo pubblico che sei un leader nel tuo settore.

«Share or die!», direbbe qualcuno. Condividere e far condividere i propri post e articolo è di vitale importanza per qualunque sito, a qualunque livello. Non importa che il tuoi busisness sia grande o piccolo, non importano le dimensioni della tua nicchia, questa è una regola che vale sempre, comunque è dovunque: condividi, condividi, condividi!

5. Non limitarti ai social network più grandi

Devi testare, provare, sperimentare ogni possibile canale, senza penalizzare o escludere a priori quelli più piccoli.

Sonda, per esempio, anche Pinterest, Tumblr o Snapchat ecc. Cerca di comprendere come questi social possono essere utili per raggiungere i tuoi obiettivi di marketing, ci sono casi in cui è fondamentale trovare un audience molto settorializzata e scoprire nuove nicchie di mercato e certi social come quelli che ho nominato possono tornare utili.

6. Aiuta i tuoi followers

Rispondi sempre alle domande e alle richieste dei tuoi follower e fornisci sempre informazioni adeguate ed esaustive. Non lasciare ignorate le richieste di aiuto, sii presente e non tralasciare le istanze dei tuoi clienti attuali e potenziali. Non dimenticare mai che i visitatori del tuo sito o dei tuoi profili social stanno cercando di instaurare un rapporto con te. Quindi è tua responsabilità fornire loro la migliore esperienza possibile, in modo tale che essi possano sentirsi propensi a parlare bene di te.

7. Utilizza formati differenti

I tuoi post devono sempre essere adeguati al formato specifico del social network per il quale sono pensati. È davvero molto brutto vedere immagini tagliate malamente o testi smangiati perché troppo lunghi.

Utilizzareun po’ di tempo in più per adeguare i tuoi messaggi al canale scelto è un segno di impegno e cura che è molto apprezzato dagli utenti.

8. Impara dai tuoi errori e dagli altri

Analizza attentamente i tuoi post passati per determinare cosa ha funzionato e cosa invece è stato un vero e proprio fiasco. Metti da parte ogni strategia che non ha portato i risultati sperati ed evita inutili perdite di tempo e denaro. Non dimenticarti, inoltre, di tenere sott’occhio la tua concorrenza, analizzare attentamente le loro mosse e studiare tutte le loro best practices.

9. Automatizza ogni processo possibile

Ricordati che è necessario mantenere un flusso costante di contenuti. Per riuscirci è fondamentale affidarsi a qualche strumento che ti possa permettere di automatizzare tutte le azioni sui social e di programmare i post futuri secondo il tuo calendario editoriale.

10. Incoraggia i tuoi impiegati e i tuoi clienti a interagire con i tuoi canali social

La gente che lavora per te e i tuoi clienti più affezionati sono probabilmente i tuoi più importanti testimonial, poiché le loro parole aumentano il senso di vicinanza tra il marchio e i clienti. È molto importante chiedere il loro aiuto e incoraggiarli a condividere i tuoi contenuti all’interno dei loro profili privati.

Ricapitolando

Dalla lettura di queste 10 regole d’oro per avere successo sui Social Media avrai certamente iniziato a comprendere l’enorme potenziale insito in questo genere di attività.

Si tratta di un lavoro complesso, che richiede tempo, competenze, formazione continua, dedizione e elevate capacità comunicative e di copywriting. Gestire i canali social di un’impresa non è certo una passeggiata e richiede anche una buona dose di pazienza e passione.

Tuttavia, se gestiti all’interno di una strategia di marketing ben strutturata sia sul piano del marketing tradizionale, sia su quello del marketing digitale, possono portare a enormi soddisfazioni.

Se desideri saperne di più sul mondo dei Social Media, continua a seguire il mio blog.

Cosa pensi tu di questo argomento?

Rispondi