In questo articolo ti rivelo 5 consigli fondamentali per utilizzare Instagram al meglio e ottenere risultati soddisfacenti per ogni post che pubblicherai. L’obiettivo principale di tutti i marketer e gli influencer su Instagram è quello di raggiungere sempre nuovi seguaci (followers) e più coinvolgimento (engagement). La maggior parte delle strategie di marketing applicare ad Instagram, ovviamente, hanno come obiettivo proprio l’aumento dei followers e dell’engagement.
La strategia è uno degli elementi su cui dovrai concentrare di più i tuoi sforzi, perché ti permetterà di aumentare il numero di contatti raggiunti e di fare crescere il numero dei tuoi seguaci nonché il livello di coinvolgimento dei tuoi post.
Ricordati sempre che più ampio e in target sarà il tuo pubblico, maggiori saranno le tue chance di convertire i tuoi follower in clienti.
- Prima di continuare, se vuoi sapere quali sono le 5 metriche principali per valutare l’efficacia delle tue strategie sui social media, ti consiglio di leggere questo mio articolo.
Di seguito troverai i 5 migliori consigli per implementare la tua strategia e massimizzare i tuoi risultati.
1. L’uso corretto degli hashtag
È un dato di fatto: quasi tutte le strategie di marketing su Instagram sono fortemente dipendenti dall’utilizzo degli hashtag.
L’utilizzo corretto degli hashtag è uno dei fattori principali che determinano la Reach dei tuoi post, il loro livello di engagement nonché più followers. Naturalmente, questo non esclude che i contenuti condivisi debbano essere di ottima qualità, oltreché interessanti per il tuo pubblico di riferimento.
Se non sei sicuro di quale hashtag utilizzare, non temere! Esistono moltissimi sistemi per riuscire a capire quali sono i migliori hashtag da utilizzare a corredo della tua immagine. Il più semplice e immediato è certamente l’utilizzo dello strumento di ricerca di Instagram stesso. Accedendo alla ricerca di Instagram, infatti, per ogni hashtag cercato potrai anche conoscere il numero di post associati ad esso che sono stati pubblicati.
Il mio consiglio è quello di utilizzare una miscela bilanciata di hashtag molto popolari e di altri meno utilizzati, in modo tale da essere certo di dare al tuo post buone possibilità di posizionarsi in alto nei risultati delle ricerche degli utenti.
Probabilmente ti starai chiedendo quanti hashtag dovresti utilizzare. Personalmente ti consiglio di utilizzare circa 10 hashtag per post. Il limite che ti devi imporre è di un massimo di 15 hashtag, perché sopra quel numero il tuo post potrebbe essere considerato come spam e quindi penalizzato anche dall’algoritmo di Instagram.
È buona prassi realizzare una lista degli hashtag migliori per la tua nicchia. In questo modo non sarà necessario doverli cercare ogni volta che pubblicherai un’immagine.
2. Stabilisci una programmazione dei tuoi post
Per avere successo su Instagram è fondamentale avere una programmazione dettagliata che ti dia un idea di quando e quanti post pubblicare.
Ci sono brand e influencer che pubblicano 10 post al giorno (una quantità enorme) e ce ne sono altri, invece, che ne pubblicano al massimo 1 o 2 a settimana. In generale, sarebbe bene pubblicare circa 7 post a settimana. Questo ti permetterà di far crescere il tuo account Instagram guadagnando via via più follower.
Naturalmente, questo è un discorso che deve essere adattato a ogni audience specifica. La soluzione è quella di osservare la concorrenza e cercare di conoscere più a fondo il tuo pubblico, attuale e potenziale, dunque stabilire quanti post pubblicare sulla base dei risultati di questa osservazione.
Tieni sempre a mente una cosa: è molto difficile, se non impossibile, mantenere elevata la qualità dei tuoi post quando i tuoi contenuti sono pubblicati troppo frequentemente. Cerca di trovare un equilibrio che ti possa permettere di avere un buon livello di engagement e di crescita del tuo profilo, ma senza incidere negativamente sulla qualità di quello che pubblichi. In questo modo non rischierai di perdere una fetta dei tuoi follower.
3. Utilizza i micro-influencer
L’influencer marketing è davvero efficace su Instagram e i brand non ne possono certamente fare a meno. Si tratta di riuscire a intercettare singole persone che possano fare da megafono ai messaggi del tuo brand coinvolgendo il loro gruppo di followers. In questo modo, i tuoi messaggi avranno una maggiore risonanza e riuscirai a raggiungere un pubblico molto più vasto e interessato ai tuoi prodotti o servizi.
I micro-influencer sono persone all’interno della tua nicchia che hanno tra o 1.000 e i 100.000 followers.
Ovviamente, utilizzare un micro-influencer sarà di gran lunga meno dispendioso di quanto non siano i mega-influencer (vale a dire gli utenti che hanno più di 100.000 follower). Inoltre il pubblico dei micro-influencer è molto più propenso a prendere in considerazione i loro consigli e suggerimenti, perché sono mediamente più coinvolti e affezionati. Tutto questo si tramuterà in un maggiore engagement per te e i tuoi contenuti.
4. Utilizza le Storie e non te ne pentirai
Da quando Facebook ha clonato l’idea delle Stories da Snapchat, questa feature ha raccolto sempre più consensi, sia tra gli utenti che tra i marketers.
Uno dei dati più interessanti è quello relativo all’engagement. Infatti, il 25% delle Storie riceve un messaggio diretto in risposta. Il che non è niente male davvero! Inoltre, al momento, le Stories ottengono mediamente un engagement superiore ai post normali di Instagram. Viste queste premesse, è consigliabile pubblicare almeno una Storia a settimana, così da abituare il tuo pubblico e generare maggiore coinvolgimento e interesse.
Le tipologie di contenuti delle Storie possono essere i più vari. Puoi lasciare libera la tua immaginazione di spaziare e creare immagini o video belli e coinvolgenti, che parlano di te, del tuo brand, dei tuoi prodotti ecc.
5. Contenuti generati dagli utenti
I contenuti generati dagli utenti sono una vera manna dal cielo per il tuo business.
Puoi coinvolgere il tuo pubblico chiedendogli di pubblicare immagini o video che in qualche modo riguardano il tuo brand, i tuoi prodotti o i tuoi servizi. Questo farà sì che i tuoi clienti si possano sentire più vicini alla tua azienda e li trasformerà in veri e propri ambasciatori del tuo marchio.
Potresti, ad esempio, incoraggiare i tuoi consumatori a pubblicare foto di loro insieme ai tuoi prodotti, magari mentre li stanno utilizzando. Basta guardare i profili dei maggiori brand a livello mondiale, per capire quanto possa essere efficace questa strategia.
Il livello di engagement dei profili dei grandi brand (ma non solo!) è intrinsecamente legato al numero di menzioni che essi ricevono da altri utenti, che amplificano la portata dei loro messaggi.
Ricapitolando
Tirando le somme, sono 5 gli aspetti di cui dovrai tenere maggiormente conto nella definizione della tua strategia su Instagram:
- l’uso corretto degli hashtag;
- la programmazione delle tue attività;
- l’utilizzo dei micro-influencer;
- l’uso delle Instagram Stories;
- la stimolazione dei contenuti generati dagli utenti.
Il mio consiglio è di tenere bene a mente questi cinque punti, perché rappresentano la base del successo di ogni attività di Instagram Marketing, che essa sia messa in piedi da una grande azienda o da una piccola realtà locale.
Non importa quale sia la dimensione del tuo business. Quello che conta è il modo in cui ti approcci alle strategie, al mercato e al tuo pubblico target.
Non esiste successo duraturo senza una solida pianificazione alle spalle e questi cinque consigli che ti ho dato rappresentano le basi di ogni buon piano di Digital Marketing costruito per funzionare su Instagram.
Instagram ha un enorme potenzialità che fa gola alle aziende dei settori più disparati ed è in grado di generare awareness in maniera così naturale da sembrare persino troppo facile.
Ma tant’è!
Qual è il tuo consiglio per utilizzare Instagram in maniera efficace?