Ci sono errori che facciamo tutti, soprattutto all’inizio. In questo articolo ti svelo quali sono i 5 errori da evitare, ma che tutti fanno sui social media quando decidono di utilizzarli per il loro business.
In Italia consono circa 34 milioni di persone che utilizzano i social media (fonte: WeAreSocial 2018), tuttavia non tutti sono in grado di utilizzare al meglio questi strumenti. Creare un account su Facebook o Twitter è gratuito, è abbastanza semplice ed è alla portata di molti.
La cosa si fa ben più complessa quando si decide di utilizzare i social media per gestire i profili della propria azienda.
Il segreto del successo
Per avere successo nel social media marketing è necessario possedere una profonda conoscenza degli strumenti e delle tecniche nonché una grande esperienza alle spalle nella gestione di profili a scopo commerciale.
Gestire al meglio i social media, significa capire che ogni tua azione è una parte di una più ampia strategia di marketing. Questo implica la necessità di coordinare ogni contenuto in modo tale da costruire un flusso armonico e coerente.
Navigare a vista, postare a casaccio o, peggio dimostrarsi incoerente di fronte al proprio pubblico, significa scavarsi una fossa da soli.
Gli errori li facciamo tutti. Nessuno è immune dal prendere una cantonata. All’inizio della mia carriera nel digital marketing mi sono trovato alcune volte a dovere raddrizzare la rotta e modificare in corsa i miei piani. Ma sbagliare mi è servito a comprendere meglio come ottenere il massimo da ogni contenuto pubblicato sui social.
Adesso, voglio donarti la mia esperienza ed evitarti di scivolare in errori banali che potrebbero compromettere il tuo successo sui social media.
Se tu sei come me uno che lotta per riuscire a raggiungere gli obiettivi di marketing che si è prefissato, ti svelo i 5 errori da evitare per ottenere il massimo dai tuoi sforzi sul Web.
1. Non stai misurando i tuoi risultati
Questo è il più grosso errore che ogni marketer commette o ha commesso almeno una volta nella vita.
Devi sapere quali contenuti sono più coinvolgenti per il tuo target, quali post ricevono più risposte o reazioni, quali, insomma, stimolano di più la conversazione.
Conoscere e monitorare costantemente i tuoi risultati sui social media ti serve per sapere quali contenuti preferire all’interno della tua strategia e quali invece mettere da parte per evitare di infastidire e/o annoiare i tuoi follower attuali e potenziali.
Indipendentemente dalla piattaforma che stai utilizzando, ti consiglio di tenere sempre un occhio sugli strumenti che ti consentono di analizzare i dati relativi alla tua attività su quella piattaforma. Non importa che si tratti di Facebook, Twitter, Instagram, Snapchat, di YouTube o del tuo sito web, quello che conta è che tu devi osservare e comprendere come la tua audience risponde ai contenuti che pubblichi.
2. Non stai ottenendo nuovi follower
Il numero di follower che possiedi non è certamente una metrica adeguata a stabilire il tuo successo sui social media (se vuoi conoscere le 5 metriche per calcolare il ROI della tua attività sui social, ti consiglio di leggere il mio articolo che trovi qui). Tuttavia, questo è un indicatore chiave che ti segnala che qualcosa non va nella tua strategia e che, quindi, hai bisogno di cambiarla.
Anche se tu sei convinto che i tuoi sforzi ti stanno facendo ottenere ottimi risultati, se i tuoi follower non crescono significa che ti trovi di fronte a uno stallo e questo non è un bene per il tuo business.
Un arresto nella crescita dei tuoi follower ti dovrebbe portare a rivalutare la tua strategia, integrando delle azioni che ti possano permettere di guadagnare nuovi follower.
Sul Web ci sono migliaia di articoli che ti spiegano come migliorarla tua strategia. Per esempio, potresti iniziare dal leggere questo mio post con le 10 regole d’oro per avere successo sui social media.
3. Il tuo profilo sembra la vetrina di un negozio
Quello che molti non hanno capito è che i social media sono piattaforme in cui la gente accede per interagire con i propri amici e familiari, per trovare notizie e informazioni sui loro prodotti e marchi preferiti o per avere aggiornamenti sulle celebrità o sulla loro squadra del cuore.
A nessuno piacerà essere assalito continuamente da tutti i tuoi post promozionali che trasformano il tuo profilo in una vetrina kitsch in una piazza.
Utilizzare i social media all’interno della tua strategia di marketing significa adoperarti per stabilire un legame con il tuo pubblico, creare una connessione tra te e i tuoi follower. Non si tratta semplicemente di promuovere i tuoi prodotti, ma di generare interazioni attraverso l’utilizzo strategico di contenuti stimolanti.
Certo, potrai pubblicare anche le tue ultime promozioni, ma dovrai bilanciare i contenuti proponendo anche altri post interessanti che siano in grado di incentivare l’interazione tra la tua azienda e gli utenti e tra gli utenti stessi.
4. Stai utilizzando troppe automazioni
Ci sono indubbiamente infiniti vantaggi nell’automatizzare alcuni processi legati al social media marketing. Tuttavia, ogni automazione deve essere bilanciata in modo tale che il tuo pubblico non possa pensare che dietro ai tuoi contenuti non ci sia nessuno.
Quando pianifichi un post, può succedere che tu possa addirittura dimenticare di averlo pubblicato, perdendo l’occasione di rispondere ai commenti dei tuoi followers. Ogni volta che programmi un post devi anche pensare a un momento in cui dovrai dedicarti a controllare ogni reazione a quel contenuto, per rispondere ai tuoi follower ed essere uno stimolo per la conversazione.
Se stai utilizzando un chatbot, ad esempio, devi essere certo che esso sia impostato per simulare quanto più possibile una interazione naturale con il suo interlocutore. Qualora l’utente ponesse una domanda che non era stata presa in considerazione, sarà necessario l’intervento tempestivo di una persona fisica che possa soddisfare le richieste dell’utente. In questo modo potrai riuscire a mantenere viva la connessione tra il brand e il tuo pubblico.
Gli utenti sono più propensi a relazionarsi con marchi che sono capaci di avere un “volto umano”.
5. Non stai utilizzando una pianificazione strategica
Quando utilizzi un profilo personale, la cosa che viene più apprezzata dalle persone è la spontaneità: puoi permetterti di postare quello vuoi, quando vuoi.
Se stai amministrando il profilo business, invece, le cose cambiano. Gestire i contenuti per un brand, significa pubblicare la cosa giusta nel momento giusto.
I brand devono attenersi a un piano editoriale che viene creato sulla base di una pianificazione strategica ed è studiato per ottimizzare ogni azione sui social media. Le aziende che si attengono a una programmazione dei contenuti sono quelle che ottengono i risultati migliori online e non solo.
Sarà necessario, dunque, definire delle linee guida per stabilire quanto spesso pubblicare, che tipo di contenuti creare e il “tono di voce” da utilizzare nelle interazioni con i tuoi utenti (nei post, nei commenti e nei messaggi).
Tutti questi aspetti devono essere stabiliti prima di iniziare la tua attività sui social media. Tuttavia, tieni presente che per ottenere il migliore possibile dovrai procedere per prove ed errori e adattare la tua strategia ad ogni nuova circostanza.
Non preoccuparti dei fallimenti, quelli sono all’ordine del giorno. Curati, piuttosto, di imparare dai tuoi errori. Soltanto in questo modo potrai fare sempre meglio e ottenere successo nei social media.
Ricapitolando
Quali sono, allora i consigli per avere successo sui social?
- misura sempre i tuoi risultati;
- fai crescere i tuoi followers;
- pubblica contenuti vari, interessanti e coinvolgenti;
- non esagerare con le automazioni;
- affidati a una pianificazione strategica dei contenuti.
Tu hai altri consigli per utilizzare al meglio i social media?
Far crescere i folllowers è una pratica non sempre così semplice, soffermarsi sul cosa si sta sbagliando non è sempre così semplice. grazie per avercelo ricordato.