Chi è l’E-commerce Manager, cosa fa, quanto guadagna e come puoi diventarlo

Una delle figure professionalità più ricercate dalle aziende di tutto il mondo è quella dell‘e-commerce manager. Questo professionista è molto presente negli Stati Uniti e in Nord Europa, mentre nel nostro Paese è pressoché sconosciuto. La sua diffusione è andata di pari passo con lo sviluppo del settore a livello nazionale e, oggi, è una delle figure più richieste dalle aziende che si sono aperte al mercato digitale, anche in Italia.

Nel nostro Paese, infatti, a partire dal Natale 2017, si è registrata una notevole aumento della quota di mercato dei negozi elettronici, che è cresciuta sino ad assumere proporzioni considerevoli. Questo scenario mutato ha generato una grande richiesta di nuove figure professionali, tra le quali quella del gestore di e-commerce è diventata via via più ricercata.

Ma chi è l’E-commerce Manager? Cosa fa? Quanto guadagna? E quali sono i passi per acquisire le competenze necessarie per diventarlo?

Chi è l’E-commerce Manager

L’e-commerce manager è la persona che fattualmente si occupa di gestire un negozio elettronico. In altre parole, si tratta del responsabile di tutte le operazioni di vendita online dell’azienda e ha il compito di ottimizzare le performance del negozio elettronico.

Insomma, si tratta di una figura chiave per la vita dell’e-commerce, che deve avere una forte propensione strategica ed essere in grado di assolvere a compiti diversificati, ma tutti intrinsecamente interconnessi gli uni agli altri. Si tratta, infatti, di una figura dirigenziale che deve tenere sotto stretto controllo tutte le fasi dei processi che sono, in un modo o nell’altro, riconducibili agli acquisti online.

l’E-commerce Manager deve essere in grado di coordinare il lavoro di altre figure professionali che, insieme, concorrono al successo dell’azienda: dal copywriter al IT Specialist, dal SEO Specialist al Web Designer, dal commerciale al contabile, fino al responsabile della logistica.

L’obiettivo principale del lavoro dell’e-commerce manager è quello di rendere piacevole e soddisfacente l’esperienza dell’utente all’interno del negozio elettronico, così da ottimizzare i risultati e incrementare le vendite online.

Cosa fa un E-commerce Manager

Quali sono, allora i compiti di un e-commerce manager?

Esse comprendono:

  • la progettazione della customer experience all’interno della piattaforma e-commerce. Questo include sia scelte di natura tecnica (scelta del CMS), che decisioni più specificatamente commerciali;
  • la definizione, in accordo con l’area Marketing, delle politiche di prezzo;
  • le scelte relative all’adozione di metodi di pagamento sempre al passo con tempi e in grado di garantire la massima sicurezza per i clienti;
  • il coordinamento del servizio post-vendita;
  • la gestione e il mantenimento dei rapporti con i fornitori;
  • il lancio di nuovi prodotti o di servizi che mirino a soddisfare i bisogni dei clienti;
  • la supervisione delle scelte di content curation, con particolare riferimento a quelle che hanno a che fare con le schede prodotto e con i listini;
  • la definizione di una privacy policy chiara e dettagliata per garantire la sicurezza della gestione e del trattamento dei dati personali degli utenti;
  • la gestione del rapporto con i responsabili della logistica;
  • stare sempre a stretto contatto con il direttore marketing per fornire i riscontri necessari per il monitoraggio dei risultati.

Queste naturalmente sono soltanto i compiti principali. Molte responsabilità cambiano sulla base della dimensione dell’e-commerce e con il mercato di riferimento.

Le principali competenze di un e-commerce manager

Quali sono le principali skills e soft skills che deve padroneggiare un e-commerce manager?

Certamente, sarà necessario avere delle competenze trasversali che coprano diverse discipline, come per la maggior parte dei lavori nel settore digitale. Un e-commerce manager deve avere conoscenze base nell’ambito del marketing e del digital marketing e deve muoversi con disinvoltura tra le tecniche di scrittura per il web, inoltre, deve avere delle buone conoscenze di Social Media Marketing. Naturalmente, ogni gestore di e-commerce deve avere conoscenze nell’area delle vendite, del merchandising e di tutte le tecniche di retail.

Per quanto riguarda le soft skills, invece, l’e-commerce manager dovrà avere una visione strategica orientata alla customer retention. Inoltre, dovrà possedere un’ottima capacità di gestione di team di lavoro e di project management.

A completare il profilo del perfetto gestore di e-commerce abbiamo la conoscenza dei principali tool e piattaforme per la gestione di negozi online, unita a una solida conoscenza dei gestionali aziendali (come i software per CRM). Inoltre, possono fare gola alle aziende la conoscenza delle tecniche e degli strumenti di marketing diretto via email e dei tool per il monitoraggio dei social media.

Quanto guadagna un E-commerce manager

In Italia, come è noto, ci sono notevoli differenze tra Nord e Sud anche relativamente ai salari percepiti. In ogni caso, è possibile stimare una forbice di reddito sia per le figure junior che per i senior.

In particolare, un e-commerce manager junior guadagna tra i 20.000€ e i 30.000€ lordi annui. Si tratta in questo caso di figure con un esperienza di 1-4 anni nel ruolo.

Invece, un e-commerce manager senior guadagna mediamente tra i 40.000€ e gli 80.000€ lordi annui. In questo caso, parliamo di professionisti con oltre 10 anni di esperienza.

Come diventare un E-commerce Manager

Vista la natura interdisciplinare del profilo dell’e-commerce manager è difficile riusicre individuare un percorso di formazione unico. Tuttavia, una buona base di partenza è una laurea in economia o in ingegneria gestionale o, infine, in comunicazione. Questi percorsi devono essere poi integrati con corsi di formazione specifici o master post-laurea.

Ad ogni modo, bisogna tenere conto che le aziende cercano per lo più figure con almeno 1-4 anni di esperienza nel settore, quindi è bene selezionare percorsi  he prevedano lo svolgimento di un periodo di stage in azienda. Certamente, quella dell’e-commerce manager è uno dei profili più ricercati tra le aziende che hanno deciso di investire nel commercio elettronico e le prospettive di collocamento di chi si specializza in questo ambito sono certamente molto interessanti.

Il mio consiglio è quello di non smettere mai di mettersi in gioco e di consolidare e ampliare sempre le proprie conoscenze e competenze, in modo da potere essere sempre competitivi nel mercato del lavoro e potere sempre puntare ad essere il candidato ideale per chi è alla caccia di talenti da inserire nel proprio organico.

Rispondi