Come creare e pubblicare un articolo con WordPress

Scrivere un articolo con WordPress è una delle attività principali per chiunque decida di creare un sito o un blog.

In questo articolo ti spiegherò come creare un articolo (o post) con WordPress e come pubblicarlo sul tuo sito o blog. Una guida pratica e veloce per iniziare a scrivere per il web e creare contenuti di qualità.

Cos’è WordPress?

WordPress è una delle piattaforme di gestione per siti web più diffusa al mondo, nonché una delle più accessibili. Esso consente di creare qualsiasi tipo di sito e di inserire al suo interno qualunque tipologia di contenuto (testo, immagini, video, audio ecc.). Grazie a WordPress, avrai accesso a uno dei CMS (Content Management System) più versatili e completi che siano presenti sul mercato. Inoltre, questo gestionale è gratuito, è open source ed è sviluppato da una fitta rete di programmatori spersi in tutto il mondo.

Creare un post su WordPress è una procedura abbastanza semplice e intuitiva. Ti basterà seguire questa guida e memorizzare i passaggi chiave per riuscire ad applicare questo procedimento a ogni altro nuovo contenuto del tuo sito.

Ma procediamo con ordine.

Creare un nuovo articolo su WordPress

Adesso vediamo insieme nel dettaglio tutti i passaggi necessari per creare il tuo primo articolo con WordPress.

1. Accedere alla Dashboard e clicca su “Aggiungi nuovo”

Per creare un articolo con WordPress devi per prima cosa accedere alla tua Dashboard, vale a dire al tuo Pannello di Controllo. Se non sai come giungere alla tua Dashboard, ti basterà digitare l’indirizzo www.tuodominio.it/wp-admin (sostituendo all’indirizzo fittizio, prima dello slash, quello del tuo sito) e, una volta inseriti il tuo nome utente e la tua password, sarai indirizzato al tuo Pannello di Controllo.

Una volta effettuato l’accesso alla tua Dashboard, ti basterà navigare su “Articoli→Aggiungi nuovo” (come mostrato nell’immagine sopra).

A questo punto ti si aprirà la schermata per l’inserimento dei tuoi contenuti.

Considera che WordPress suddivide i suoi contenuti in Articoli e Pagine, ma l’interfaccia di creazione dei due elementi costitutivi del tuo sito è sostanzialmente la stessa.

Gli articoli o post sono elementi dinamici e che costituiscono un flusso di aggiornamento continuo (come, ad esempio, le news di un giornale online). Le pagine, invece, sono elementi statici che rappresentano un contenuto di medio/lungo termine per il sito (ne sono un esempio la sezione contatti di un sito o quella che contiene le condizioni d’uso e così via).

2. Inserisci il titolo e scrivi il tuo testo

Per prima cosa dovrai inserire il titolo del tuo articolo.

Se vuoi avere qualche dritta sugli elementi che concorrono alla creazione di un post efficace per il tuo blog, ti suggerisco di leggere anche l’articolo che trovi qui.

Una volta inserito il titolo del post, potrai dedicarti alla scrittura del contenuto.

La schermata che avrai di fronte sarà molto simile a quella di un qualunque software di scrittura (come Word, per intenderci).

L’immagine qui sotto ti mostra una comune interfaccia di creazione di un articolo con WordPress.

A questo punto, potrai lasciare libero sfogo alla tua creatività e alla tua fantasia. Formattare il testo a tuo piacimento (corsivo, grassetto, allineamenti ecc.) e realizzare il post perfetto.

Se non sei convinto della funzione dei pulsanti della toolbar dei comandi, ti basterà passare su di essa con il puntatore del mouse e il CMS ti mostrerà di cosa si tratta.

Non temere se ti sentirai un po’ spaesato all’inizio: è normale. Ma con la pratica riuscirai a muoverti agevolmente tra tutti i comandi principali e, col tempo, diventerai un vero maestro!

3. inserire immagini e altri media nel testo

All’interno dell’editor per gli articoli avrai anche la possibilità di inserire delle immagini (degli audio o dei video) scegliendole direttamente dal tuo hard disk.

Basterà cliccare su Aggiungi Media, come mostrato nella figura seguente.

Successivamente, nella schermata che ti si aprirà, dovrai soltanto cliccare su “Seleziona file” e, infine, su “Inserisci nell’articolo” (così come mostrato nella figura seguente).

WordPress ti darà la possibilità di scegliere se lasciare l’immagine in linea con il testo o in una posizione indipendente.

Per quanto riguarda tutti i media, WordPress ti fornisce l’opzione di incorporare contenuti da un’altro sito web (come ad esempio YouTube) inserendo nel testo semplicemente il link all’elemento che desideri.

Infine, scorrendo la pagina, troverai un box per inserire una “Immagine in evidenza”. Questa sarà l’immagine che accompagnerà il tuo articolo sul tuo sito e ovunque tu lo condividerai (Facebook, Twitter ecc.).

4. Bozze, Anteprime e Pubblicazione

Una volta che avrai completato e rivisto il tuo articolo, potrai scegliere se pubblicarlo direttamente o salvarlo in bozze per revisionarlo in seguito o arricchirlo.

Inoltre, potrai anche decidere di pubblicare il tuo post in seguito, programmando la sua uscita in un giorno e a un orario di tua convenienza. Per scegliere quando pubblicare il tuo post dovrai cliccare su “Modifica”, proprio accanto alla voce “Pubblica subito”, a destra dell’icona col calendario. Nel modulo che ti si aprirà, dovrai inserire data e ora è poi cliccare su “OK”. Adesso non vedrai più il tasto “Pubblica”, bensì “Programma”. Il tuo post è programmato!

Una caratteristica interessante di WordPress è la possibilità di visualizzare una anteprima aggiornata del tuo articolo. Questo ti può consentire di accertarti delle modifiche alla formattazione del testo a mano a mano che le vai inserendo. Ti basterà cliccare sul tasto “Anteprima” e verrai reindirizzato in una nuova schermata nella quale potrai visionare la tua opera.

5. Ottimizzazione SEO del tuo articolo

Creare un articolo su WordPress, come hai visto, è cosa semplice che richiede soltanto un po’ di dimestichezza con l’utilizzo base di un computer. Tuttavia, ci sono degli aspetti pratici di cui bisogna tenere conto perché il tuo articolo venga trovato e, quindi, letto.

Sto parlando dell’ottimizzazione per i motori di ricerca, altrimenti detta SEO (Search Engine Optimization).

Fare SEO richiede molte competenze e conoscenze specifiche. Tuttavia, esistono dei sistemi che ti permettono di tenere sott’occhio alcuni elementi base che potrebbero esserti di grande aiuto.

Uno degli strumenti più interessanti è un plugin di WordPress che si chiama Yoast SEO. Questo add-on ti consente di scegliere alcune impostazioni di base della SEO del tuo sito e, inoltre, ti permette di monitorare alcuni aspetti legati all’ottimizzazione dei singoli articoli che pubblichi.

Yoast ti consente di avere il controllo su due aspetti fondamentali: 1. Il titolo (meta-title) del tuo post e la sua descrizione (meta-description). Questi, insieme al URL dell’articolo sono gli elementi che compongono lo snippet di Google. Lo snippet è l’area che Google assegna a ogni voce della sua pagina dei risultati della ricerca (SERP).

L’immagine sopra mostra il box dell’interfaccia di Yoast ed è mostrata soltanto quando il plug-in è installato e attivo. Come puoi vedere nello screenshot, Yoast ti offre anche la possibilità di visualizzare una anteprima dello snippet. In questo modo avrai subito un riscontro delle modifiche che stai apportando.

Infine, una delle caratteristiche più apprezzate di questo plug-in è la possibilità di impostare una parola chiave (focus keyword) per l’articolo e di ottenere un’analisi SEO di base del contenuto inserito. Nella versione a pagamento, l’add-on fornisce la possibilità di inserire più di una parola chiave. Inoltre, esso ti dà anche l’opportunità di accedere ad alcune semplici, ma efficaci, statistiche di leggibilità.

Concludendo

Adesso sei perfettamente in grado di creare un contenuto per WordPress. Sai come inserire un titolo e come impostare il contenuto.

Inoltre ho voluto darti una panoramica delle funzioni base del plug-in Yoast SEO, che ti saeanno moltomutili per iniziare a ottimizzare il tuo lavoro per essere indicizzabili correttamente dai motori di ricerca.

Spero che questa contenuto tomaia stato d’aiuto!

Se hai domande, dubbi o osservazioni, scrivi pure nei commenti. Sarò lieto di leggerti!

Rispondi