Confronto tra le migliori piattaforme e-commerce. Quale scegliere?

Articolo aggiornato il 03/09/19

Premessa

Perché è necessario un confronto tra piattaforme e-commerce? Un confronto è necessario perché esistono dozzine di Content Management Sistem (CMS) dedicati all’e-commerce, ognuno con caratteristiche e funzionalità differenti.

Esistono piattaforme gratuite e altre a pagamento, sistemi autonomo che ti consentono di avere il controllo totale della tua attività e altri che, invece, ti permettono di gestire direttamente soltanto alcune fasi del processo di acquisto (senza lasciarti tanto spazio né nella fase in cui matura la decisione del tuo potenziale cliente né nella post-vendita.

Tre, tuttavia, sono i gestionali che attualmente incontrano il maggiore gradimento da parte dei professionisti del marketing e degli imprenditori digitali e sono quelli sui quali mi concentrerò all’interno di questo articolo, mostrandone pro e contro: WooCommerce, Shopify e Magento.

Nel mio articolo precedente ho parlato in sintesi delle basi per creare un sito e-commerce che funziona.

Questo articolo, invece, mostra le caratteristiche principali delle tre piattaforme per l’e-commerce che più di altre riescono a ottenere altissimi livelli di performance.

Per ognuna di esse ho cercato di presentarti i più significativi vantaggi e gli svantaggi più rilevanti, provando così ad aiutarti nella scelta del miglior CMS per la tua attività.

Piattaforme e-commerce a confronto

E-commerce

Veniamo ora al nocciolo della questione.

Woocommerce, Magento e Shopify, raccolgono da soli la quasi totalità delle piattaforme utilizzate per creare siti di commercio elettronico. Si tratta di tre gestionali potenti, grazie ai quali milioni di persone in tutto il mondo sono riuscite a mettere mi piedi attività molto redditizie.

Sono piattaforme versatili e ricche di funzioni utili sia alle piccole attività che alle grandi realtà imprenditoriali che fatturano miliardi di euro all’anno.

Per capire quale sia il migliore per le tue esigenze è necessario guardarli ora nel dettaglio.

WooCommerce: l’e-commerce targato WordPress, open source e gratuito

WooCommerce logo

Più che a un vero e proprio CMS in questo caso siamo di fronte a un complesso plug-in del più popolare e diffuso CMS del Web: WordPress.

Sviluppato nel 2011 da WooThemes, attualmente, WooCommerce può vantare più di 11 milioni di download nel mondo, pari a circa il 30% del mercato dei siti di commercio elettronico.

Woocommerce è una piattaforma open source e gratuita ed è supportato da una vivace comunità di sviluppatori che creano continuamente nuovi Add-ons per potere integrare sempre nuove funzionalità.

Periodicamente, vengono rilasciati aggiornamenti che portano costanti miglioramenti in termini di stabilità e sicurezza.

Quali sono vantaggi e gli svantaggi di Woocommerce?

Vantaggi

  • Una vasta community di esperti sviluppatori open source sempre pronta ad aiutarti
  • Numerose risorse e documenti online a tua disposizione
  • Completa integrazione con WordPress, piattaforma utilizzata dal 50% dei siti al Mondo che utilizzano Content Management Sistem
  • Una grande varietà di temi (sia gratuiti che a pagamento) tra i quali scegliere, oltre che centinaia di plug-in ed estensioni per incrementare le funzionalità del tuo negozio digitale
  • La versione base di WooCommerce è completamente gratuita e già pronta all’uso

Svantaggi

  • Il costo delle estensioni e dei plug-in opzionali può essere molto elevato
  • Devi avere necessariamente un sito già sviluppato su WordPress
  • L’installazione e la configurazione di WooCommerce può risultare complicata per chi non ha sufficienti competenze tecniche
  • Non include di base alcune funzionalità che invece altre piattaforme più robuste posseggono

Shopify, la soluzione facile da usare e veloce da configurare

Shopify logo

Nato nel 2006 dalla mente di Tobias Lütke, Scott Lake e Daniel Weinand, Shopify è il più longevo tra gli applicativi messi a confronto in questo articolo.

Oggi, ci sono circa 200.000 negozi online che utilizzano Shopify (circa il 4% del totale), con un giro d’affari che si aggira intorno ai 12 miliardi di dollari.

Grazie alla lunga lista di funzionalità incorporate e all’estrema facilità d’uso, questo CMS è una delle soluzioni più indicate per le piccole realtà che si affacciano per la prima volta all’universo dell’e-commerce.

Shopify è una piattaforma che negli ultimi anni è cresciuta molto tanto da diventare uno dei principali antagonisti di Amazon nel settore dei servizi per il commercio.

Vediamo insieme quali sono i vantaggi e gli svantaggi di Shopify.

Vantaggi

  • Piattaforma e-commerce solida in tutte le fasi, dall’inserimento dei prodotti all’evasione dell’ordine.
  • Semplice da installare, configurare e avviare senza necessità di grandi competenze tecniche.
  • Supporto h24 via telefono, e-mail e live chat.
  • Più di 100 temi (gratuiti o a pagamento) per personalizzare il tuo negozio e l’esperienza di acquisto dei tuoi clienti.
  • Design responsive adatto ai dispositivi mobili e ottimizzato per i motori di ricerca.
  • Nessuna commissione sugli acquisti se effettuati attraverso il sistema “Shopify Payments”.
  • Prova gratuita di 14 giorni.

Svantaggi

  • Piattaforma non open source. Questo talvolta può significare ritardi nella risoluzione di bug e lentezza nell’implementazione di nuove funzionalità.
  • Non è gratuito. I piani mensili di pagamento vanno da 29$ a 299$.
  • Il costo delle transazioni con carta di credito vanno dal 2,4% al 2,9%, più una commissione di 0,30$.
  • Altri gateway di pagamento di terze parti sono soggetti a ulteriori commissioni.

Magento: la piattaforma numero uno scelta dai top player del commercio elettronico

Magento logo

Magento è uno dei più famosi e affidabili Content Management Sistem pensati per la creazione di siti e-commerce.

Sviluppato da Varian nel 2008, esso conta oggi più di 250.000 negozi di e-commerce nel Mondo (8% del totale) con un volume d’affari che si attesta sopra i 50 miliardi di dollari.

Magento è il cuore pulsante di molti dei più importanti negozi online del Mondo. Forse non lo sai, ma è probabile che tu abbia già fatto acquisti su un sito che utilizzava questa piattaforma.

Magento è unico nel suo genere poiché offre piattaforme distinte ed esperienze d’uso che si basano sulle necessità dei singoli utenti/aziende. Esso offre, infatti, due prodotti principali:

  1. Magento Community
  2. Magento Enterprise

La prima formula, Magento Community, è gratuita e open source, inoltre può contare sul supporto di una vasta community di sviluppatori.

Magento Enterprise, invece, è una soluzione e-commerce completa a pagamento pensata per grandi aziende in forte crescita, che prevede un supporto tecnico premium dedicato, numerose funzionalità e centinaia di estensioni disponibili.

Adesso, ti mostrerò quali sono i vantaggi e gli svantaggi nell’utilizzo di Magento.

Vantaggi

  • Offre prodotti e prezzi in grado di soddisfare le esigenze di ogni rivenditore.
  • Ha una solida reputazione, poiché è utilizzato da alcuni dei più importanti siti di e-commerce al Mondo.
  • Grazie alla modulabilità delle sue soluzioni dà la possibilità di partire dal basso per potere arrivare in alto.
  • Ampissima documentazione utente, forum di supporto e risorse per la formazione e la certificazione.
  • Versione demo gratuita.

Svantaggi

  • Magento Community richiede ampie conoscenze tecniche di sviluppo e di programmazione per potere potere essere installato e configurato.
  • Magento Enterprise ha un costo proibitivo per realtà che non posseggono solide finanze. Il piano Enterprise ha un costo base di 15.000$ l’anno.
  • Il supporto tecnico per la versione Community è limitato al forum. Soltanto gli utenti Enterprise hanno diritto al supporto premium offerto dallo staff di Magento.

Conclusioni

Questa è la panoramica delle principali piattaforme di e-commerce attualmente disponibili online.

La mia preferenza va certamente a Woocommerce, perché utilizzo WordPress ormai da più di un decennio e desidero rivolgermi a un CMS affidabile. Ma ci sono molti professionisti che preferiscono altre soluzioni, anche tra quelle non trattate in questo post, una tra queste e ad esempio PrestaShop.

Naturalmente, come accennato anche nel mio precedente articolo in cui parlo di come creare un sito e-commerce che funziona, esiste anche la possibilità di sviluppare una piattaforma dedicata all’interno della quale fare inserire tutte le caratteristiche necessarie per lo sviluppo del tuo sito e-commerce.

Ovviamente, però, questa possibilità ha tempi e costi di realizzazione che variano a seconda delle tue richieste.

Spero che tu abbia apprezzato questo articolo e sarei lieto di conoscere il tuo parere.

2 commenti su “Confronto tra le migliori piattaforme e-commerce. Quale scegliere?”

  1. Hai espresso la quasi totalità delle cose, ma mi sento di contraddire la tua scelta. Woocommerce è si il prodotto All-in-one utilizzato dalla maggior parte degli e-commerce, ma questo ci dimostra soltanto l’incompetenza di chi lo propone perchè è un prodotto non nativo della piattaforma WordPress, che ricordo essere una piattaforma per blogger, con il risultato di rendere pesante la struttura dello stesso CMS. Inoltre se vogliamo parlare di sicurezza, proprio perchè con wordpress siamo costretti ad installare ulteriori plugins per rendere il Blog un’e-commerce in piena regola, questa va lentamente scemando. Se poi vogliamo anche parlare di prestazioni, beh.. più plugins inseriamo, più le prestazioni del sito rallentano con conseguente perdita di ranking sui motori di ricerca.
    Con questo non voglio assolutamente denigrare Woocommerce, ma va specificato che non può essere proposto per qualsiasi soluzione, quindi va fatta un’analisi cliente per cliente. Inoltre, Al momento, per clienti entry level o con una nuova startup, a mio avviso Shopify è la miglior soluzione. Il costo base parte da soli €9.90 al mese ed un buon programmatore, riesce facilmente a sfruttare Shopify in un sito di terze parti. Ultima precisazione, il supporto di Shopify è veloce e compreso nel prezzo. Qualsiasi richiesta viene elaborata e prontamente risolta.
    Ciao!

    Rispondi
    • Innanzitutto, grazie per il tuo feedback! L’ho molto apprezzato.
      Il plugin WooCommerce è sviluppato direttamente da Automattic (in maniera open source) e ha la supervisione dello stesso team che verifica la codifica di WP.
      Per quanto WP sia nato come piattaforma di blogging, oggi si è trasformato in un vero e proprio CMS complesso e articolato, che offre svariate modalità d’uso a diversi livelli di competenza. Esistono piattaforme eccellenti per l’e-commerce, basti pensare a Magento, tuttavia, credo che WooCommerce possa essere considerato il più duttile, quanto meno tra i tre che propongo in questo articolo.
      Hai ragione quando dici che ogni piattaforma deve essere scelta sulla base degli obiettivi strategici che l’azienda si propone. Ogni scelta operativa deve essere supportata da una riflessione strategica. Certamente, WooCommerce, oggi, è la piattaforma che offre il miglior rapporto qualità/prezzo e la curva di apprendimento più breve, soprattutto per chi è asciutto di programmazione.
      Io, personalmente, ho molti progetti che sfruttano WooCommerce in svariati settori e ho sempre avuto delle prestazioni elevate e altissime possibilità di personalizzazione.
      Dipende tutto da quello che devi andare a gestire e dal tipo di esigenze che ha il cliente.

      Rispondi

Rispondi