Vuoi sapere cos’è il digital marketing?
Esso comprende diversi aspetti che si compenetrano e che contribuiscono a creare strategie coordinate che hanno lo scopo ultimo di creare valore.
Grazie a questo articolo avrai una visione d’insieme che potrà aiutarti a comprendere cos’è il digital marketing e quali sono le azioni specifiche che ne rappresentano l’ossatura centrale.
Inoltre, scoprirai perché questa particolare disciplina è fondamentale per aiutare la tua azienda a crescere e per sviluppare appieno il tuo business.
Le differenze tra marketing tradizionale e digital marketing
Esiste davvero una distinzione netta tra digital marketing e marketing? Si tratta di due discipline distinte, come suggerito da alcuni? Oppure siamo di fronte a quella che potremmo definire una “evoluzione della specie”?
Trovare una definizione di digital marketing non è difficile. Sul web ce ne sono moltissime, date da siti e professionisti autorevoli.
Tuttavia, una delle definizioni che preferisco è quella data da Wikipedia, nella sua edizione americana:
Digital marketing (also known as data-driven marketing) is the marketing of products or services using digital technologies, mainly on the Internet, but also including mobile phones, display advertising, and any other digital medium.
Digital marketing’s development since the 1990s and 2000s has changed the way brands and businesses use technology for marketing. As digital platforms are increasingly incorporated into marketing plans and everyday life, and as people use digital devices instead of visiting physical shops, digital marketing campaigns are becoming more prevalent and efficient.
Traducendo un po’ liberamente, la definizione sarebbe questa:
Il digital marketing (detto anche marketing-guidato-dai-dati) è il marketing di prodotti o servizi che utilizza le tecnologie digitali, principalmente attraverso Internet, ma che include altresì gli smartphone, la pubblicità visuale e ogni altro medium digitale.
Lo sviluppo del digital marketing sin dagli anni Novanta e Duemila ha cambiato il modo in cui i marchi e le imprese utilizzano le tecnologie di marketing. Visto che le piattaforme digitali sono state sempre più integrate all’interno dei piani di marketing, oltre che nella vita di tutti i giorni, e dal momento che le persone preferiscono utilizzare i dispositivi digitali piuttosto che recarsi presso un negozio fisico, le campagne di digital marketing sono divenute più prevalenti ed efficaci.
Dunque, esiste davvero una distinzione tra marketing tradizionale e digital marketing?
Come riportato sul blog di Ninja Academy (una delle più importanti realtà italiane legate al mondo del marketing e della comunicazione online), il digital marketing
è “l’insieme delle attività di marketing che utilizzano i canali web per sviluppare la propria rete commerciale, analizzare i trend di mercato, prevederne l’andamento e creare offerte sul profilo del cliente target”.
Nella definizione dei docenti di NA, si trova un accento molto marcato su un aspetto particolare: il digital marketing, a loro modo di vedere, è un insieme di attività di marketing che utilizza o i canali web.
E non sembrano i soli a pensarla così.
Il marketing secondo Philip Kotler
Una delle voci più autorevoli a livello mondiale nell’ambito del marketing è senza ombra di dubbio quella di Philip Kotler.
Philip Kotler, sostiene che
Il Marketing è molto più di un prodotto o di un servizio, non è semplicemente promozione: il Marketing è tutto.
Kotler sottolinea che il marketing non è un semplice ruolo aziendale o una mera mansione che si deve svolgere, ma è composto di molteplici, diversificate e specifiche azioni, tutte riconducibili alla macro-area del Marketing.
L’idea di Kotler è quella di vedere il marketing contemporaneo come una naturale evoluzione del marketing tradizionale. Egli immagina una sorta di linea evolutiva che dal marketing “primordiale” (anni ’50-’70 del Novecento) arriva fino ai giorni nostri.
Philip Kotler giunge anche a ipotizzare possibili percorsi futuri, arrivando a proporre questo schema:
- 1950-1970: focus sul prodotto;
- 1970-1990: focus sul consumatore;
- 1990-2010: focus sul branding;
- 2010-2015: focus sul valore;
- 2015-2020: focus sulla co-creazione e sul crowdsourcing;
- 2020-2030: focus sulla corporate social responsability.
In ragione del cambiamento di paradigma nel marketing, infine, Kotler suggerisce l’utilizzo di 4 nuove “P” del marketing:
- People;
- Planet;
- Profit;
- Performance.
Una prospettiva interesante quella di Philip Kotler che pone le basi per una riflessione ancora più ampia sul ruolo che le aziende hanno nella società e sul modo in cui esse si rapportano con l’ambiente circostante e tutti gli stakeholder.
In una visione globale dello sviluppo di impresa, dunque, il marketing assume un ruolo di guida e di faro per segnare la strada migliore per la crescita delle aziende.
Lo sviluppo aziendale deve mettere al centro della sua azione non solo le persone, ma anche il pianeta («think global, act local», come si diceva agli inizi degli anni 2000) è solo in terza battuta il profitto, senza però trascurare la performance.
Che cos’è il digital marketing, allora?
Il digital marketing, dunque, rappresenta qualcosa di diverso dal marketing tradizionale, oppure si tratta di un modo diverso di utilizzare gli strumenti propri del marketing ma in un’ottica differente?
Leggere quello di cui abbiamo parlato sino ad ora, dovrebbe facilitarti nella risposta a questa domanda.
Per digital marketing si intende un’insieme di tecniche a supporto della pianificazione strategica e operativa di marketing che sfruttano prevalentemente – ma non esclusivamente – canali digitali.
Come riporta Wikipedia:
Digital marketing techniques such as search engine optimization (SEO), search engine marketing (SEM), content marketing, influencer marketing, content automation, campaign marketing, data-driven marketing and e-commerce marketing, social media marketing, social media optimization, e-mail direct marketing, display advertising, e–books, and optical disks and games are becoming more common in our advancing technology. In fact, digital marketing now extends to non-Internet channels that provide digital media, such as mobile phones (SMS and MMS), callback, and on-hold mobile ring tones.
Dunque, il Digital marketing è composto da tecniche e strumenti diversi, ognuno pensato per raggiungere obiettivi specifici di sviluppo d’impresa.
Vediamo rapidamente quali sono alcune delle tecniche che vanno annoverate sotto il grande ombrello del digital marketing.
Search Engine Optimization (SEO)
Si tratta di tutte quelle attività volte a ottimizzare il posizionamento di un sito sui motori di ricerca. Questo significa utilizzare una serie di tecniche in grado di migliorare le performance di un sito per far sì che esso salga nella classifica dei motori di ricerca, tanto da potere guadagnare almeno una delle prime dieci posizioni, vale a dire la prima pagina.
Curare la SEO è uno degli aspetti più critici nella gestione di un sito web, perché da essa dipendono le sorti del sito stesso.
Non ci può essere successo senza un attento lavoro di ottimizzazione delle parole chiave e dei contenuti di un sito in un ottica che possa permettere di ottenere le posizioni migliori nei risultati di ricerca (SERP).
Search Engine Marketing (SEM)
Il SEM sembrerebbe in qualche modo legato alla SEO, ma in realtà si tratta di due cose abbastanza distinte. Da una parte abbiamo un processo organico di ottimizzazione volto a permettere un posizionamento migliore senza dovere investire denaro in inserzioni. Come avrai intuito sto parlando delle SEO.
Dall’altra parte, invece, abbiamo un’attività che sfrutta degli investimenti pubblicitari mirati a incrementare il posizionamento di una serie di parole chiave utili a promuovere l’attività di un sito Web. Si tratta di tecniche di promozione che utilizzano strumenti come Google AdWords e simili per aumentare le possibilità che un potenziale cliente arrivi sul sito attraverso una ricerca che manifesti la necessità di soddisfazione di un bisogno.
SEO e SEM sono due facce di una medaglia che, tuttavia, vanno guardate ognuna per la propria peculiarità.
Content Marketing
Il successo della propria attività online passa dalla creazione di valore per i tuoi clienti (potenziali e attuali).
Uno degli strumenti più efficaci nella costruzione di valore è il cosiddetto Content Marketing, vale a dire la creazione di contenuti in grado di soddisfare un bisogno contingente di un cliente e di instaurare in questo modo un rapporto di fiducia tra l’azienda/professionista e il potenziale cliente.
La creazione di contenuti di qualità è la prima e la più importante strategia che può permetterti di importi come leader della tua nicchia, attraverso un lavoro di raffinazione delle tue conoscenze e di comprensione delle esigenze dei tuoi clienti.
Intercettare i bisogni dei clienti e trasformarli in opportunità per il tuo business è uno degli aspetti più rilevanti delle strategie legate al marketing dei contenuti.
Social Media Marketing
Il Social Media Marketing comprende tutte quelle tecniche che sfruttano il grande impatto che i social media hanno nelle vite dei consumatori/clienti.
In particolare, attraverso un uso attento dei contenuti veicolati attraverso questi canali (Facebook, Twitter, Instagram, YouTube ecc.), il SMM punta a creare una community di consumatori che, a lungo andare, possono anche diventare veri e propri ambasciatori del prodotto.
La creazione di comunità di utenti intorno a un brand e l’incremento della cosiddetta Brand Awareness sono solo due degli obiettivi principali del Social Media Marketing.
Email Marketing e Automation
Consiste nell’invio di email direttamente nella casella di posta di un individuo che volontariamente ha scelto di darci la possibilità di essere contattato. Queste email vengono redatte seguendo alcune tecniche specifiche che ne determinano l’efficacia.
L’email marketing è una delle costole principali del digital marketing, quella che più di tutte viene spinta all’interno della pianificazione della attività di Funnel.
I funnel sono sistemi programmati di attività che si sviluppano sulla base del comportamento del consumatore all’interno di diverse fasi del processo di acquisto.
Non mi dilungherrò qui a parlare di Funnel Strategy, perché l’argomento merita una trattazione a sé e me ne occuperò presto in un nuovo articolo.
Tuttavia, è fondamentale capire che uno dei più importanti aspetti che riguardano il digital marketing e – di conseguenza – tutti gli strumenti che ad esso fanno capo è la possibilità di intercettare il potenziale cliente nel momento giusto, nel modo giusto e, soprattutto, in maniera quanto più possibile automatizzata. Potenzialità che in ambito, per così dire, analogico non è così scontata, né così fluida come invece avviene nell’universo digitale.
Influencer Marketing
L’influencer marketing è l’ultima tecnica che prenderò in considerazione in questo articolo. Non esaurirò l’elenco delle tecniche disponibili in questo ambito, ma spero di riuscire a darti un’idea generale delle potenzialità di questo approccio.
L’influencer marketing riguarda l’utilizzo di soggetti che per il loro status all’interno dei media digitali assumono il ruolo di influencer, vale a dire di persone in grado di influenzare, appunto, le scelte di acquisto di altri utenti.
Attraverso questa tecnica è possibile raggiungere con maggiore agevolezza particolari nicchie di mercato o segmenti di pubblico, andando a intercettare potenziali clienti fortemente interessati alle tipologie di prodotti in vendita.
L’influencer assume lo stesso ruolo che un tempo avevano testimonial e leader di opinione.
Perché il digital marketing è utile per le imprese
A questo punto non ti dovrebbe risultare difficile capire perché il digital marketing è davvero importante per ogni tipo di impresa o attività.
Kotler afferma che il marketing è il centro attorno al quale si costruisce il futuro di un’azienda e io sono perfettamente d’accordo con la sua visione.
Il digital marketing, infatti, può aiutare l’impresa a crescere fungendo da catalizzatore dell’innovazione e come attitudine al cambiamento.
Il cambiamento è uno degli aspetti che più di ogni altro intervengono nella crescita e nella sopravvivenza di un’impresa.
L’azienda che non è in grado di cogliere le opportunità di cambiamento rischia di soccombere sotto il peso della concorrenza e di dovere chiudere i battenti.
Cambiare fa spesso paura, ma la paura non deve trasformarsi in paralisi. Ogni imprenditore, grande o piccolo deve accollarsi qualche rischio e abbracciare con animo sereno i cambiamenti che le sfide del mercato e dell’innovazione impongono.
Questo non significa buttarsi a capofitto senza avere programmato con cura le mosse da compiere. Vuol dire, piuttosto, pianificare ogni passo e riuscire ad avere una fortissima capacità di previsione e anticipazione degli eventi.
Il digital marketing dà la possibilità concreta di riuscire a domare ogni possibile cambiamento, fornendo gli strumenti adeguati a definire ogni singolo passo da fare nella direzione giusta: quella verso il successo.
Ricapitolando
Il digital marketing rappresenta un modo di fare marketing che predilige i canali digitali piuttosto che quelli tradizionali (analogici).
Esso è composto da un insieme di tecniche e strumenti che consentono alle imprese di incrementare, consolidare e ottimizzare la loro presenza in linea e gli introiti derivanti dalla Rete.
Obiettivo principale del digital marketing è quello di creare valore per l’impresa e per il cliente. Il cliente è il fulcro dell’attività di marketing e deve essere sempre tenuto in altissima considerazione perché dalle sue scelte dipende la sopravvivenza o la morte dell’azienda.
Tu cosa ne pensi? Hai suggerimenti per migliorare questo articolo?
Cosa è per te il digital marketing?
Ottima sintesi! Grazie