Google Trends 2017 Italia: un anno di ricerche in sintesi

Come ogni fine di dicembre, Google ha pubblicato Google Trends 2017, che racconta un anno di ricerche sul noto sito e lo sintetizza in alcune classifiche che cercano di fornire uno spaccato curioso di come gli utenti navigano su internet e di quali siano le informazioni più ricercate.

Premessa

Siamo in clima di festa, l’anno sta per finire e non mi andava di uscire con un articolo serio. Allora ho pensato di prendere spunto dal clima da ultimo giorno di scuola che caratterizza questi giorni di fine dicembre per sformare un bel post leggero da leggere d’un fiato.

In questo articolo ho deciso di pubblicare e commentare alcune delle classifiche proposte da Google, per capire meglio insieme quali sono state le tendenze che hanno caratterizzato questo anno che, oramai, ci stia o lasciando alle spalle.

Ogni giorno, nel corso dei mesi, miliardi di persone utilizzano Google per cercare le informazioni più disparate.

I motivi sono molteplici: studio, lavoro, acquisto di bene e servizi, pura curiosità.

Qualunque sia la ragione della ricerca, Google resta uno dei maggiori porti di partenza di ogni navigazione Web, quindi uno dei termometri più sensibili e affidabili delle nostre abitudini online.

Cos’è Google Trends? Se non lo sai te lo spiego subito!

Cos’è Google Trends e a che cosa serve

Google Trends è uno dei più interessanti strumenti messi a disposizione gratuitamente dalla casa di Mountain View.
Esso consiste in un sistema di analisi e confronto di parole chiave che fornisce una panoramica estremamente dettagliata dei dati relativi all’utilizzo di una specifica parola chiave (anche in relazione ad altre), sia a livello globale che di singoli Stati.

In altre parole, Google Trends mostra con quale frequenza una parola o una frase sono state ricercate all’interno del motore di ricerca. Le informazioni riportate possono poi essere ulteriormente raffinate e circoscritte per lingua, nazione e regione.

Inoltre, è possibile scegliere il segmento temporale di proprio interesse, così da avere potere decidere quale lasso di tempo tenere in considerazione, sulla base degli obiettivi del!a propria attività

Questo strumento è di fondamentale importanza per tutti coloro che si occupano di creare e ottimizzare contenuti per il Web, ma non solo. Google Trends è molto utile anche per tutti quelli che svolgono ricerca in ambito di Digital Media, oltre che per tutti i professionisti che si occupano di Digital Marketing.

Adesso, però, guardiamo queste classifiche!

Le classifiche delle parole chiave più ricercate del 2017

Ho deciso di riportare soltanto una selezione di tutte le classifiche messe a disposizione da Google Trends 2017, limitatamente all’Italia. Si tratta di quelle che, a mio avviso, erano le più interessanti e le più curiose.

Tutte le altre le potete trovare a questo indirizzo.

La classifica del “Cosa significa…”

La prima classifica di Google che ti propongo e quella legata alla richiesta di aiuto circa il significato di alcune parole o concetti.

In questa categoria, la parola che a livello Italiano ha guadagnato il primo posto è “Ipocondriaco”, seguita da “Mannaggia” (parola questa che ha avuto un exploit per via della trasmissione Grande Fratello Vip e della bestemmia pronunciata da uno dei suoi concorrenti).

Subito dopo si trovano in sequenza: “Despacito”, “Namaste” e “Panta Rei”. Questi tre termini sono intrinsecamente connessi alla cultura pop e legati alle canzoni che li contengono nei loro testi e che sono state dei veri e propri tormentoni per lunga parte dell’anno. Da una parte, Despacito appunto, dall’altra, invece, Occidentali’s Karma.

Per arrivare al primo argomento di attualità politica, invece, è necessario aspettare il sesto posto con la parola chiave “Ius soli”.

La classifica rappresenta uno spaccato interessante del nostro 2017, una sorta di mappa che delinea quali sono stati i fatti che hanno tenuto banco nel corso dell’anno. Ci ricorda quali sono stati i temi caldi della politica, della musica, del gossip e ci permette di comprendere quali hanno coinvolto maggiormente il pubblico.

Ma vediamo la classifica successiva

La classifica degli “Eventi”

Al primo posto nella classifica Google Trends 2017 dedicata gli eventi non poteva di certo mancare il match per la qualificazione ai Mondiali di Calcio del 2018 tra Italia e Svezia.

Al secondo posto, si continua con il nazional-popolare e troviamo il Festival di Sanremo. Parola chiave che, a mio avviso, resterà in cima almeno fino a marzo 2018.

La classifica continua con un alternarsi di fatti catastrofici (terremoto) o sanguinosi (Manchester) e sportivi (Tour de France). Spicca la query ‘Uragano Irma’ che occupa posizioni elevate anche nelle classifiche globali.

La classifica dei “Perché”

Questa è per me una delle classifiche più simpatiche e curiose, perché mescola elementi seri e di importanza globale a faccende di secondario interesse.

Per esempio, la maggior parte degli utenti di Google quest’anno si è chiesta “Perché la Catalogna vuole l’indipendenza”, ma anche “Perché fischiano le orecchie” e “Perché le cicale cantano”.

Uno dei perché al quale in molti hanno cercato una risposta è stato “Perché la Corea del Nord vuole attaccare gli Stati Uniti”, mentre altri si sono chiesti la ragione per la quale il sale scioglie il ghiaccio.

Una delle cose che più mi fa sorridere è la chiave di ricerca che occupa l’ottavo posto: “Perché Fedez piange”. Si tratta del!a ricerca di una spiegazione medico-scientifica o, piuttosto, di una mera curiosità di costume?!

Perché Fedez piange? Boh! Saranno anche fatti suoi!

L’ultima classifica di cui ti parlo è quella dei viaggi. Vediamola insieme.

La classifica delle “Mete vacanze”

Ed ecco l’ultima classifica che ti propongo, quella forse più piacevole, quella delle Mete per le vacanze!

Chi di noi non ha cercato su Google una meta di viaggio, guardando trasognato lo schermo è immaginandosi su qualche spiaggia, sotto il sole?

Ah! Che meraviglia!

La meta più ricercata nel 2017 è stata la mia amata Sicilia, che ha superato in classifica luoghi come la Grecia, la Sardegna e, nientepopodimeno che i Caraibi!

La meta turistica che mi lascia più perplesso è Gaeta (con tutto il rispetto per Gaeta), ma tant’è che occupa il settimo posto, incastonata tra la Croazia e il Cilento.

Così si conclude la mia personalissima selezione delle classifiche 2017 di Google Trends.

Se sei curioso e vuoi dare un’occhiata alle altre classifiche le trovi qui. Ti puoi sbizzarrire sbirciare anche le parole più cercate in altri Stati del Mondo o guardatele classifiche globali.

Chissà quali saranno le parole più ricercate nel 2018!

Ancora è presto per saperlo!

Intanto ti auguro buone feste e un felice 2018!

Rispondi