Disponibile anche in Italia Instagram Shopping. In questo articolo ti spiego cos’è e come si utilizza il nuovo tool per la vendita diretta dei tuoi prodotti dall’App di Instagram. Una soluzione innovativa per incrementare le vendite del tuo e-commerce.
Una marcia in più per il tuo e-commerce
La lunga attesa è finita e finalmente anche in Italia si potranno fare acquisti direttamente dall’applicazione di Instagram, grazie al tool Shopping.
Continuando nella lettura di questo articolo, ti spiegherò come utilizzare questa nuova funzione che rappresenta una piccola rivoluzione nel mondo del commercio elettronico italiano.
In estrema sintesi, si tratta della possibilità di inserire dei Tag particolari nelle tue immagini. Questi tag (che hanno la forma di una borsetta) permettono agli utenti di effettuare acquisti direttamente dal tuo e-shop senza dovere lasciare Instagram.
Sembra davvero interessante, no?
Come spiega Alberto Mazzieri, Industry Manager Facebook Italia, sulle colonne de “IlSole24Ore”:
«Cliccando sul tag si aprono delle informazioni sul prodotto, che poi possono essere ulteriormente approfondite. Infine, si può accedere direttamente all’e-store del brand. L’obiettivo è fornire un’esperienza sempre più immersiva».
Shopping, infatti, non è pensato solo come un mero strumento di vendita, poiché molta attenzione è concentrata sul racconto del prodotto, secondo la filosofia “inspiring” di Instagram. Sul proprio profilo, chi usa Shopping potrà raccogliere anche in una sorta di “vetrina” tutti i post taggati.
I dati delle vendite online sono ancora in forte crescita, anche nei primi mesi del 2018. In particolare, cresce la quota di acquisti effettuati da millennial e che arrivano dai canali mobile, soprattutto nel settore del fashion.
Come riportato da “IlSole24Ore”:
Gli amanti della moda sono estremamente attivi su Instagram: hanno, in media, il triplo dei follower (3,63 volte) rispetto ad utenti che non seguono il fashion, seguono circa il doppio dei profili (2,23 volte), hanno molta più probabilità di commentare (12 volte). Inoltre guardano più del doppio dei video (2,35 volte) rispetto all’utente medio, e per più tempo.
Insomma, Instagram Shopping promette di essere un vero e proprio volano per incrementare le vendite dei tuoi prodotti online,far crescere i tuoi clienti e migliorare ancora le performance del tuo business digitale.
Infatti, nella sua fase di lancio negli Stati Uniti, nel corso del 2017, i test sono stati molto incoraggianti, come afferma Mazzieri:
«Abbiamo fatto dei test con alcune aziende, tutti con ottimi risultati: negli Stati Uniti il retailer Lulus ha avuto 1.200 ordini e 100mila visite al sito portate da Shopping nel periodo di test. L’e-shop dedicato al kidswear Spearmint Love ha registrato un aumento del traffico del 25% e dell’8% dei ricavi».
Le premesse sono davvero interessanti.
Ma come funziona nello specifico Instagram Shopping?
Come utilizzare Instagram Shopping
Vuoi sapere qual è la vera forza di Instagram Shopping?
Il vero grande potere di Instagram risiede nella sua capacità di avvicinare le persone si prodotti.
Questa cosa avviene con estrema semplicità, con una facilità tale da sembrare quasi impossibile.
La rapidità con cui le immagini riescono a creare relazioni tra brand e consumatori è davvero strabiliante.
Una ricerca condotta da Yotpo rivela che il 72% dei consumatori ritiene che vedere l’immagine di un prodotto su Instagram aumenti le possibilità che essi acquistino quel prodotto. La stessa ricerca svela che il 38% degli acquirenti acquistano spesso prodotti che hanno visto su Instagram in precedenza.
Questo significa che permettere alle persone di acquistare direttamente all’interno di Instagram, potrebbe incrementare notevolmente le tue conversioni.
Ma come funziona nello specifico Instagram Shopping?
Semplice! Basterà creare un post con un Tag che rimanda a uno o più specifici prodotti presenti nell’immagine. Quando il potenziale cliente cliccherà sul Tag del prodotto verrà rinviato alla pagina di Instagram contenente la relativa descrizione e da cui potrà effettuare l’acquisto. Il tutto senza avere mai lasciato l’app di Instagram.
In questo modo l’utente avrà un’esperienza immersiva e sarà più propenso a concedersi allo shopping.
Come fare per taggare un prodotto?
Per potere taggare un prodotto sui tuoi post, dovrai collegare il tuo profilo business di Instagram con un negozio su Facebook o con un catalogo prodotti su Busisness Manager. Una volta effettuata la connessione, il gioco è fatto!
Adesso, non dovrai fare altro che aprire la tua app e rispondere al messaggio di avviso che ti comunica che la funzione shopping è stata attivata. I. Questo modo potrai taggare i tuoi prodotti nelle foto.
Ci sono delle limitazioni nell’uso di questo tool. Per esempio, al momento, i servizi non possono essere taggati. Inoltre, gli influenzer non potranno taggare prodotti che indossano.
Conclusioni
Instagram è uno dei posti migliori per vendere online, perché la tua azienda potrà riuscire a intessere un rapporto di fiducia con i suoi followers e fare in modo che essi ti considerino un venditore affidabile.
Riuscire a costruire un rapporto di questo tipo non è semplice e richiede enormi sforzi e impegno da parte di chi gestisce quel particolare canale.
L’impossibilità di inserire link all’interno dei post, limita enormemente la tua possibilità di convertire, ma grazie a Instagram Shopping, questo problema con sussisterà più