Le 5 metriche principali per monitorare il ROI nel Social Media Marketing

A volte non è semplice misurare il ROI nel Social Media Marketing. Questo perché alcuni si improvvisano e non sanno bene quali sono le metriche giuste per misurare il rendimento delle loro attività sui social media.

In questo articolo ti spiego quali sono le 5 metriche principali per tenere sotto controllo la tua attività e misurare il ROI (Return On Investment) all’interno dei social media, per comprendere meglio i risultati dei tuoi sforzi.

Che cosa è il ROI?

Il ROI (Return On Investment o ritorno sugli investimenti) è uno dei più diffusi indici di redditività utilizzati per misurare le performance di business. Si ottiene dal rapporto tra il risultato operativo ottenuto è il totale del capitale investito operativo netto.

In termini strettamente economici e di bilancio, il numeratore è il risultato della gestione caratteristica (esclusi i proventi e gli oneri della gestione straordinaria), mentre il denominatore è rappresentato dai solo investimenti caratteristici dell’attività d’impresa (al netto dei fondi degli ammortamenti e degli accantonamenti).

In termini di marketing, il ROI è il risultato che hai realizzato grazie alle tue azioni operative (in termini di attuazione del tuo marketing plan). Il ROI si ottiene dal rapporto tra il risultato ottenuto, meno il costo sostenuto per raggiungerlo, e il costo stesso.

Ma come si possono misurare i risultati quando si parla di social media?

I fattori del successo

Oggi, l’utilizzo dei social media può avere numerosi benefici per tutte le aziende in ogni settore. Due dei vantaggi principali sono sicuramente la semplificazione dei processi di customer service e il potenziamento delle relazioni tra il brand e il pubblico.

Nonostante l’importanza di questi aspetti, capita spesso che molti marketers (anche tra i più esperti), soprattutto nel settore B2B, preferiscano misurare le performance delle loro campagne monitorando la lead generation o il fatturato. Tuttavia, non bisognerebbe sottovalutare che anche un servizio clienti di alto livello, così come un posizionamento positivo del brand nei sentimenti dei consumatori, possono essere importanti fattori utili per determinare il successo o l’insuccesso delle tue azioni di comunicazione e di marketing.

Le 5 metriche per monitorare il ROI

Fermo restando che nessuno si può permettere di ignorare i lead generati e il reddito prodotto, ci sono altre tre metriche fondamentali e te le presenterò qui di seguito.

  • Se vuoi sapere quali sono le 10 regole d’oro per creare una strategia social media vincente, ti consiglio di leggere questo mio articolo.

1. Reach

La Reach è quella metrica che tiene conto del numero di follower raggiunti su Twitter o Instagram, dei Like sulla tua Pagina Facebook, del numero di membri nel tuo gruppo su LinkedIn ecc. Tutti questi aspetti contribuiscono a determinare una buona parte del tuo successo nei social media, perché più alta è la reach, maggiore sarà il numero potenziale che i tuoi contenuti possono raggiungere. Questo aumenterà la diffusione dei tuoi messaggi e, inoltre, determinerà un aumento del tuo ROI.

È necessario tenere traccia dell’andamento temporale della tua reach, per comprendere quali azioni sono state più efficaci e quali, invece, non hanno avuto riscontro. Se non stai attraendo nuovi folowers dovrai concentrare i tuoi sforzi nel generarne di nuovi per permettere alla tua reach di ricominciare a salire e aumentare, così, il valore prodotto attraverso i tuoi sforzi nel Social Media Marketing.

2. Traffico

Uno degli obiettivi principali che puoi perseguire grazie all’utilizzo dei social media è la generazione di traffico verso il tuo sito web o blog.

Basta guardare le fonti di traffico presenti nelle statistiche del tuo sito/blog per comprendere l’importanza che i social media hanno nel determinare il numero di visitatori che raggiungono i tuoi contenuti.

Anche in questo caso è necessario monitorare i risultati nel corso del tempo per comprendere più a fondo i risultati ottenuti.

Il traffico generato, naturalmente, è strettamente strettamente connesso alla reach. A un aumento della reach, infatti, dovrebbe conseguire un incremento sensibile del traffico proveniente dai tuoi canali social.

3. Leads

I lead sono i contatti di clienti potenziali (prospect) che siamo riusciti a generare attraverso la nostra attività online. Come è facilmente intuibile, questa è la più importante metrica da utilizzare quando si vuole misurare il ROI nel Social Media Marketing ed è intrinsecamente collegata alle due precedenti.

Infatti, per comprendere bene il valore di questa metrica, dobbiamo innanzitutto avere chiaro quanto traffico siamo riusciti a generare grazie alla nostra attività sui social media. Soltanto dopo possiamo misurare quanti di questi visitatori siano stati effettivamente trasformati in leads.

A questo punto possiamo iniziare a pensare di misurare le nostre conversioni e valutare l’efficacia della nostra azione di Digital Marketing. Ma ci manca ancora qualcosa.

4. Clienti

A che serve un contatto se non lo si riesce a trasformare in un cliente? A nulla!

A cosa saranno serviti i nostri sforzi sui social media se non siamo riusciti a trasformarli in un introito reale? A niente!

Essere in grado di comprendere quanti dei nostri leads (contatti) sono diventati nostri customer (clienti) è basilare per valutare la nostra strategia e le nostre azioni concrete.

I clienti sono uno dei più potenti indicatori del nostro successo. Questa metrica è davvero l’unica in grado di poterti dire se stai sbagliando qualcosa oppure se la tua strategia è solida e efficace.

Senza clienti, infatti, il tuo business neanche esisterebbe.

Senza i clienti tutti i tuoi sforzi saranno stati vani.

5. Indice di conversione

L’indice di conversione è l’ultima delle metriche del ROI che prenderò in considerazione. Si tratta della misura che indica la percentuale dei visitatori provenienti dai social media è stata trasformata in leads.

Forse ti sembrerà inutile. Ma in realtà l’indice riconversione può risultare davvero utile quando vuoi confrontare fonti differenti di traffico per valutarne le performance generali. Quest’ottica potrebbe permettere, per esempio, di capire quale dei tuoi canali social sta generando più traffico e, quindi, scegliere come organizzare le tue attività all’interno di essi.

Monitorare i tuoi social media

Attraverso queste 5 metriche fondamentali per comprendere il successo della tua strategia di Social Media Marketing, potrai monitorare la tua attività e la tua presenza all’interno dei canali social. Potrai capire, ad esempio, se il traffico proveniente dai social sta convertendo bene oppure no, quindi se stanno generando i risultati previsti.

Analizzare queste metriche ti potrà permettere di organizzare più efficacemente il tempo speso su ogni social media. Questo perché ciò che ha funzionato per alcune aziende non è detto che possa funzionare anche per te. Ogni settore e ogni mercato è differente. Dunque, è necessario analizzare il tuo piano di marketing per raffinare i tuoi sforzi e ottimizzare il tuo tempo.

Tutti i dati raccolti attraverso l’analisi di queste metriche ti possono portare ad azioni di marketing più efficaci ed efficienti.

Quali sono le metriche che utilizzi per monitorare il tuo ROI?

Rispondi